Tende da Sole

Filtri attivi

Tende da sole: come scegliere quella giusta

Le tende da sole sono di grande utilità quando si devono proteggere dai raggi solari quelle zone esposte come:

  • terrazzi,
  • balconi,
  • finestre,
  • facciate con finestre o vetrate,
  • giardini, ecc.

Per sceglierle quella che è più adatta alle nostre esigenze, bisogna essere a conoscenza di come è composta e quali sono i materiali con cui vengono realizzate i varie componenti: la struttura, e la copertura, in modo tale da svolgere alla perfezione il lavoro per cui è stata costruita: riuscire a fermare i raggi del sole e creare zone d'ombra fresche nelle zone desiderate.

Oltre alla funzione principale di proteggere dai raggi solari, è altrettanto importante anche l'aspetto estetico-decorativo della zona da ombreggiare, per cui oltre alla scelta dei vari aspetti puramente funzionali sara necessario in base al contesto estetico dell'edificio presente in cui andrà collocata, sceglierle lo stile, il design, più appropriato.

Tende da sole: come è composta e quali sono i materia di cui sono composti

Una tenda da sole è composta da diversi elementi, che sono:

  • tessuto o telo: è la parte principale, quella a tutti gli effetti crea la zona d'ombrae ci protegge la pelle dai raggi UV nocivi del sole. I materiali più comunemente usati sono il cotone oppure quelle più richieste in fibra in acrilico perchè sono molto resistenti agli strappi e agli agenti atmosferici, non scoloriscono e hanno ottime capacità idro-oleo-repellenti quando esposte alla pioggia, alla grandine o alla neve.
    In commercio si possono trovare tessuti anche in PVC dalle caratteristiche pressochè analoghe alla fibra in acrilico e dal costo estremamente economico.
    Inoltre un telo con uno spessore più alto e compatto è molto più efficace di uno più sottile nel trattenere i raggi UV.
    Per quanto riguarda l'aspetto estetico, i colori e le formi e le texture dovranno essere compatibili con l’aspetto generale non solo della parte esterna dell’appartamento, ma di tutto l’edificio se si abita in un condominio.
  • struttura portante o telaio, sulla quale si appoggia il telo, esso è composto dal tubolare portante, i bracci estensibili, le guide dove scorrono le tende durante l'apertura e la chiusura, le cerniere e i supporti d'aggancio delle tende al muro o al pavimento. I materiali di questi componenti possono essere realizzati in; alluminio, PVC o in legno trattato, anch'essi molto resistenti agli urti e alle intemperie.
  • cassonetto, un elemento facoltativo, che serve come protezione della tenda quando questa è arrotolata e quindi esposta alla pioggia, neve o grandine.

Tipologie di tende da sole

Le tende da sole più comuni sono disponibili in tipologie diverse a seconda dei sistemi di chiusura-apertura e della struttura che le sostiene. Ogni tipologia si adatta maggiormente a un tipo diverso di ambiente esterno che deve essere protetto, che sia esso un balcone, un terrazzo o una finestra.

  • tenda da sole a caduta: molto utilizzata per verande, terrazze e balconi, la sua discesae salita avviene in modo verticale da un rullo, offrendo una protezione frontale e laterale. Alcuni modelli sono divisi in due parti, la prima parte scende verticalmente e la seconda regolata dai bracci laterali sporge sul balcone per lasciare passare più luce.
  • tenda da sole a bracci: La tenda a bracci è la più utilizzata per i balconi: in pratica consente di aprire a sbalzo il telo tramite due bracci estensibili, agganciati a una barra superiore alla quale è fissato il tubolare con la tenda arrotolata. Tale tipologia di tenda offre esclusivamente una protezione superiore. Questa tipologia di tenda si fissa a muro oppure a soffitto.
  • tenda da sole a capottino: ha una tipica forma bombata dallo stile classico ed elegante, questo tipologia di tenda da sole si trova collocata spesso all’esterno di vetrine commerciali oppure può essere usata per coprire finestre o vetrate anche di case private. La protezione viene fornita nella parte superiore e in modo parziale su quella frontale.
  • tenda ad attico: questa tipologia è ideale per coprire zone di grandi dimensioni, terrazzi e giardini ma anche ristoranti e bar con spazio esterno. Questa tenda fornisce una schermatura sia superiore che frontale. Il telo scorre su binari laterali integrati nella struttura che viene agganciata al muro.

Tende da sole: meccanismi di apertura e chiusura

Le tende da sole sono dotate di un meccanismo per aprire e chiudere la tenda all’occorrenza, questo meccanismo può essere manuale, automatizzato o addirittura motorizzato e comandato a distanza.
Le classiche versioni manuali sono le più economiche e molto semplici da usare, ma poco indicati le tende che coprono grandi superfici, come ad attico per ovvie ragioni.
Quando la scelta è orientata verso sistemi automatizzati e/o motorizzati, si può scegliere:

  • l'installazione di un motore ad azionamento manuale o automatico in una tenda che ne era sprovvista;
  • oppura l'acquisto di una tenda da sole predisposta di sistema automatizzato e/o motorizzato integrato

        Inoltre questi sistemi automatizzati, possono essere forniti di funzioni aggiuntive:

        • telecomando per l’azionamento a distanza;
        • sensore di vento e di pioggia, i quali chiudono automaticamente la tenda impedendo danni al telo e alla struttura;
        • sensori di sole, il quale apre automaticamente la tenda per creare ombra quando rileva forte presenza del sole;
        • sensore di emergenza: in mancanza di energia elettrica, le tende possono essere comandate manualmente con l’asta di manovra.

        Se è stata d'interesse la categoria: casette da giardino, nel nostro negozio online, puoi visitare anche le categorie pertinenti: